Informativa per il trattamento dei dati personali
Titolarità del trattamento
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Sci Club Lentiai (di seguito “Associazione”), con sede legale a Borgo Valbelluna (BL) in via G. Galilei 2, 32026 codice fiscale 91013880256 (Titolare del Trattamento) con la presente informa l’interessato che la normativa in materia protezione dei dati (Regolamento Europeo 679/2016, di seguito GDPR e il D.Lgs 196/2003 “Codice della privacy”) prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, che sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione dei dati, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato.
Finalità del trattamento e base giuridica
Tutti i dati sono raccolti direttamente presso l’interessato. Le finalità per le quali vengono trattati i dati sono le seguenti:
a) gestione del rapporto associativo (invio della corrispondenza, convocazione alle sedute degli organi, procedure amministrative interne) e organizzazione ed esecuzione del servizio;
b) adempimento agli obblighi di legge (es. fiscali, assicurativi, ecc.) riferiti ai soci dell’Associazione;
c) invio di newsletter (tramite posta, posta elettronica o altri mezzi informatici) di comunicazioni legate all’attività e iniziative dell’Associazione;
d) utilizzo del numero di cellulare per invio delle medesime comunicazioni, anche mediante canali whatsapp dedicati;
e) in relazione alle immagini/video, pubblicazione su materiale cartaceo, sito web e social media per la promozione delle attività istituzionali dell’Associazione. Essa avverrà con l’esplicito consenso dell’interessato, fatta eccezione per le immagini degli eventi o cerimonie svoltisi in pubblico a cui l’Associazione partecipa, e che incidentalmente possano inquadrare anche i partecipanti senza pregiudizio per il loro decoro (art. 97 L. 633/41).
f) partecipazione dei soci a corsi, incontri e iniziative e per l’organizzazione e gestione dei corsi.
La base giuridica del trattamento è rappresentata:
- Per le lettere a)-f) dall’esecuzione del contratto associativo (art. 6.1.b GDPR);
- Per la lettera b) dagli obblighi legali a cui è tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR);
- Per la lettera c) per il legittimo interesse del Titolare alla promozione delle proprie attività sociali agli associati, fino ad opposizione e/o richiesta di limitazione da parte di questi ultimi;
- Per le lettere d-e) l’esplicito consenso dell’interessato.
Eventuali trattamento di dati particolari (es. idoneità sportive) avverrà solo per gli scopi propri dell’associazione e per lo svolgimento dei relativi corsi, conformemente all’autorizzazione generale nr.3/2016 Garante privacy per il trattamento di dati sensibili per gli organismi di tipo associativo.
Modalità e principi del trattamento
Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Necessità del conferimento
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto o altri dati indicati come obbligatori per singoli corsi (e.g. idoneità medico sportiva) è necessario in quanto strettamente legato alla gestione del rapporto associativo o dei singoli corsi. Diversamente il conferimento è facoltativo.
Comunicazione dei dati e trasferimento all’estero dei dati
I dati potranno essere comunicati agli altri soci ai fini dell’organizzazione ed esecuzione del servizio. I dati potranno essere comunicati ai soggetti deputati allo svolgimento di attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad obbligo di legge (commercialista, assicuratore, sistemista, ecc.) e a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività istituzionale (formatori, Enti Locali, ditte che curano la manutenzione informatica, società organizzatrici dei corsi, ecc.). I dati non potranno essere trasferiti a destinatari con sede extra UE.
Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno utilizzati dall’Associazione fino alla cessazione del rapporto associativo. Dopo tale data, saranno conservati per finalità di archivio, obblighi legali o contabili o fiscali o per esigenze di tutela dell’Associazione, generalmente per 10 anni (termine di prescrizione ordinario) con esclusione di comunicazioni a terzi e diffusione, in ogni caso applicando i principi di proporzionalità e minimizzazione.
Diritti dell’interessato
L’interessato potrà esercitare i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE (15-22), In particolare, potrà chiedere l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione, la limitazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento. Potrà infine revocare il consenso (qualora l’abbia prestato), senza pregiudizio per la liceità del trattamento svolto in presenza del consenso precedentemente espresso . Ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali con sede in Piazza Venezia nr.11, 00187 – ROMA (www.garanteprivacy.it). I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica, p.e.c sciclublentiai@pec.it o a mezzo raccomandata presso la sede dell’Associazione.